Il problema
Troppo spesso i sistemi ICT della piccola e media impresa nascono da approcci reattivi e non pianificati; quindi si stratificano in tempi diversi con apporti di SW ed HW diversi provenienti da diversi fornitori tra loro concorrenti. Il committente è guidato a compiere scelte commerciali anziché tecniche e tali sistemi informatici "fai-da-te" risultano essere assemblati di elementi che vengono acquisiti a distanza di anni e giustapposti in modo non razionale senza mai subire una revisione né una nuova pianificazione organica e globale.
![]() |
![]() |
Piazza Santo Stefano (detta anche Piazza delle Sette Chiese), Bologna.
Da ciò ne consegue che in questi casi non può aver luogo una progettazione unitaria e coerente, anzi, fornitori diversi tendono a vendere e ad installare copie superflue, se non talvolta antitetiche, di alcuni sotto-sistemi per il solo fatto di non avere accesso (le credenziali oppure i progetti) a quelli dei concorrenti. In questo scenario tipico (per non dire costante) il secondo fornitore deve rinunciare a fruire di servizi già presenti presso il Cliente per l'impossibilità di utilizzarli con profitto nel nuovo scenario tecnologico che si viene creando.
Il risultato è, ovviamente, un sistema più complesso del necessario e quindi più prono a errori, a guasti e meno manutenibile; antieconomico in estrema sintesi.
La soluzione
YesBox nasce dall'idea di coniugare i vantaggi del Cloud con quelli dei servizi personalizzati in LAN.
YesBOX è frutto di un accurato progetto: L'architettura della nostra soluzione è pensata, coordinata, integrata e testata già a monte dell'installazione presso il Cliente: semplificando al massimo la soluzione potrebbe essere descritta come una LAN di software (server, client, workstations, etc.) che collaborano per il tuo fine aziendale e per la tua business logic.